thérèse
Credits
Ispirato a Thérèse Raquin di Émile Zola
Testo e Regia
Stefano Ricci
Produzione
Teatro Biondo Palermo
Anno / Durata / Formato
2025 / 90 minuti / prosa
Cast
Donatella Finocchiaro, Alberto Carbone, Giulia Eugeni, Alessandra Fazzino
Operatore di camera
Giulio Magazzù
Team Creativo
Movimenti
Stellario Di Blasi
Musiche
Andrea Cera
Scene
Eleonora De Leo
Costumi
Gianluca Sbicca
Light Designer
Gianni Staropoli
Assistente alla regia
Liliana Laera
Suggeritrice
Michela Culmone
Team Tecnico
Direttore di Scena
Sergio Beghi
Coordinatore dei servizi tecnici
Giuseppe Baiamonte
Capo reparto fonica
Pippo Alterno
Macchinista
Francesco La Manna
Elettricista
Gabriele Gugliara
Sarta
Mariella Gerbino
Attrezzeria realizzata da
Elena Madia, allieva dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Scene realizzate da
Silvano Santinelli Scenografie S.r.l.
Costumi realizzati dalla
Sartoria del Teatro Biondo di Palermo
Amministratore di compagnia Andrea Sofia
Foto
Rosellina Garbo
Immagine manifesto
Stellario Di Blasi
‘Thérèse’: Il viaggio nell’ombra della colpa debutta al Teatro Biondo di Palermo
Thérèse | Teatro e Danza | Rai Cultura
Al Rossetti "Thérèse" il nuovo spettacolo firmato da Stefano Ricci | La Voce di Trieste
Donatella Finocchiaro è "Therese" al Biondo
Thérèse | Teatro e Danza | Rai Cultura
“Thérèse” scritto e diretto da Stefano Ricci e interpretato da Donatella Finocchiaro, al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia | instArt magazine
Donatella Finocchiaro: “Che fatica allenarsi per questa sfida col teatro estremo” - la Repubblica
PressReader.com - Giornali da tutto il mondo
Debutta al teatro Biondo Thérèse, un'indagine dei nostri giorni - Notizie - Ansa.it
Donatella Finocchiaro al Biondo con "Thérèse" - La Sicilia
"Thérèse" - Intervista a Stefano Ricci - Teatro Biondo Palermo
In assenza, esisto.
L'adesso è tutto quello che rimane.
Ed è un mucchio di roba.
Stefano Ricci
Confrontandosi con Thérèse Raquin, il celebre romanzo naturalista di Émile Zola, Stefano Ricci stringe saldamente la mano di Donatella Finocchiaro e la conduce in quella che è una rivoluzione copernicana conoscitiva, in un sistema orbitale antropologico che parte dalla figura di Thérèse e, attraverso il Tempo, fotografa le fragilità del nostro quotidiano.
La torbida storia di adulterio, delitto e rimorso, che Zola definiva un «grande studio psicologico e fisiologico», nel quale ha fatto «su due corpi vivi ciò che i chirurghi fanno su dei cadaveri», assume nello spettacolo di Ricci le caratteristiche di un’indagine dei nostri giorni, un vagabondaggio nell’acre coscienza di poter sopravvivere dopo la tragedia in un mondo privo di intelaia tura emotiva.
Ricci destruttura l’opera di Zola per raccontare il tempo che abitiamo oggi, a partire dal senso di colpa che condiziona i comportamenti dei personaggi come un’affezione, un’attitudine corpora le e febbrile.
Il teatro fisico e catartico di Ricci diventa dunque lo spazio per l’elaborazione di un lutto, di un’assenza fisica e morale, la riscoperta dell’arte della responsabilità dopo che il sole si è fermato.
LA REGIA DI STEFANO RICCI
Respirando l’estinzione e la memoria del disfacimento si compie il solstizio.
Il moto apparente dei corpi è sempre in relazione a un sistema rispetto al quale lo osserviamo.
Il solstizio si basa su coordinate impreviste: per Febo è la volta celeste, per noi uomini la morte; in entrambi i casi si ha l’impressione di un arresto.
Cos’è la fine e come attraversare un evento così cruciale da condizionare la nostra esistenza, eppure altrettanto analitico e stordente da rivelarne l’inconsistenza?
Le derive di un rapinoso senso di colpa costellano la traiettoria di una Voce e di altri tre corpi celesti evocati; configurazioni in cerca di un assente scheletro della pietà.
Scendere a patti con la propria Antartide nei confronti di un soggetto una volta amato e poi lasciarlo ghermire, imperturbabili, dalla Signora con la falce che, scippando via la vita, rivela il sepolcro delle nostre mancanze.
Cosa resta durante e dopo la sottrazione del soffio vitale: quali forme assumono le cadute, la compassione solidale?
Stefano Ricci
Date
09 e 10 apr 2025
ore 21.00
Teatro Remondini
Bassano Del Grappa (VI)
07 apr 2025
ore 20.30 Turno A
Teatro Il Rossetti
Trieste
06 apr 2025
ore 16.00 Turno D
Teatro Il Rossetti
Trieste
05 apr 2025
ore 19.30 Turno C
Teatro Il Rossetti
Trieste
04 apr 2025
ore 20.30 Turno B
Teatro Il Rossetti
Trieste
02 mar 2025
ore 17.00 Turno D2
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
01 mar 2025
ore 19.00 Turno S2
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
28 feb 2025
ore 18.00 Turno V2
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
27 feb 2025
ore 17.00 Turno Pom. G
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
26 feb 2025
ore 17.00 Turno Scuola
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
25 feb 2025
ore 21.00 Turno Serale M
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
23 feb 2025
ore 17.00 Turno D1
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
22 feb 2025
ore 19.00 Turno S1
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo
21 feb 2025
ore 21.00 Turno Prime
Teatro Biondo
Sala Grande
Palermo