top of page

LA MEDESIMA OSSESSIONE

Danza

DANZA

8 feb 2015

FESTIVAL EQUILIBRIO 2015
ROMA


Premio Equilibrio | Progetti finalisti VIII edizione

Stellario Di Blasi

“La medesima ossessione: il corpo”

Piergiorgio Milano

“Pesadilla”

Mattia Russo, Antonio De Rosa

“Yellow Place”

Premio equilibrio Roma 2015

7 febbraio 2015, Teatro Studio Borgna

Auditorium parco della Musica, Roma


Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Sidi Larbi Cherkaoui, il coreografo e danzatore belga più volte protagonista della programmazione di Musica per Roma che ha scelto come tema dell’edizione 2015 la Coppia e la Comunità.  


La rassegna proseguirà fino al 26 febbraio ma quest’anno il Festival avrà una coda ad aprile con un evento speciale: Sylvie Guillem, una delle più celebri danzatrici del mondo, il 2 aprile presenterà al pubblico romano Life in Progress, lo spettacolo con cui darà il suo addio alle scene. Per l’occasione la Guillem riunirà le coreografie di quattro dei più importanti coreografi contemporanei: Akram Khan, Russel Maliphant, Mats Ek e William Forsythe. Come per le passate edizioni, sono i sei finalisti del Premio Equilibrio ad aprire il festival: Tiziana Bolfe, Antonino Ceresia, Elisabetta Lauro, Stellario Di Blasi, Piergiorgio Milano, Mattia Russo e Antonio De Rosa presentano il 7 e l’8 febbraio i loro studi di fronte al pubblico e a una giuria internazionale.


La migliore creazione si aggiudicherà il premio di 12.500 euro; premio speciale di 7.500 euro per il miglior interprete partecipante alla selezione finale dell’edizione 2015. Il cartellone prosegue l’8 febbraio (replica il 9) con lo spettacolo Katlehong Cabaret della compagnia sudafricana Via Katlehong Dance. L’11 febbraio Manfredi Perego presenta in prima assoluta Dei Crinali il progetto vincitore del Premio Equilibrio 2014, una pièce inventiva e avvincente, ispirata e intelligente.


Tra gli altri ospiti del festival, Lloyd Newson che arriva a Roma il 13 e 14 febbraio con il suo collettivo DV8 Physical Theatre per presentare per la prima volta al pubblico italiano John, il suo ultimo lavoro.Il 18 febbraio Helder Seabra, architetto che ha poi scelto di diventare danzatore, presenta in prima italiana When the Birds Fly low, the Wind will Blow, spettacolo in cui esalta la solidità delle strutture architettoniche che contrasta con la transitorietà e l’instabilità della natura umana. Si prosegue il 20 febbraio (replica il 21) con LOL, lo spettacolo ideato e diretto da Luca Silvestrini con la sua compagnia Protein.


Da non perdere il 23 febbraio la prima italiana di Yama, di Damien Jalet. Uno spettacolo definito maestoso, geniale e magnetico, un’escalation di pura energia. Attrice e ballerina di irresistibile talento, Cristiana Morganti arriva all’Auditorium il 24 febbraio con il suo Jessica and me, una confessione poetica e spiazzante del suo rapporto con la danza, dagli studi giovanili di danza classica all’incontro fatidico con Pina Bausch. 


Infine il 26 febbraio Lonely together di Gregory Maqoma e Roberto Olivan, un dialogo scenico sulla visione dell’arte di due performer, uno sudafricano e uno catalano. Appuntamento extra del festival Equilibrio è l’incontro con il coreografo ceco Jirí Kylián in programma domenica 15 febbraio che presenta tre suoi cortometraggi: Between Entrance and Exit, Schwarzfahrer, Car-Men. In occasione del festival, verrà allestita dal 13 al 26 febbraio in AuditoriumArte la mostra evento dal titolo Equilibrii dei fotografi Philippe Antonello e Stefano Montesi.






Premio Equilibrio 2015 | recensione


Equilibrio Festival: si parte sabato all'Auditorium - Gazzetta Regionale


Musica per Roma: appuntamenti dall'1 all'8 febbraio - OpenMag

bottom of page