
Performance
Site Specific
DANZA
21 set 2019
FESTIVAL MATERIE PRIME
EUROPATEATRI
PARMA
MATERIE PRIME FESTIVAL L'OGGI ATTRAVERSO IL MITO
Nella ricca programmazione di EuropaTeatri vogliamo proporre un progetto trasversale, un filo tematico e di comunicazione artistica su varie discipline che vanno dalla narrazione teatrale al racconto musicale alla danza. L'idea è quella di programmare appuntamenti che declinino il tema del mito attraverso lo sguardo di giovani artisti.
Pensiamo che il mito, veicolo di paradigmi e archetipi, sia ancora attuale e che il suo linguaggio parli oggi anche attraverso tematiche sociali e di attualità.
Una sorta di tornare a casa, nella culla della cultura indoeuropea, indietro nella storia, per vedere cosa ci può insegnare il racconto epico del mito.
Un tema da svolgere e realizzare attraverso i nostri incontri consolidati e non solo, per gettare il seme di una riflessione nuova.
sabato 21 settembre 2019
ore 20:00
via Oradour, 14
Parma
evento speciale
CARONTE_ ad astratti furori
coreografia Stellario Di Blasi
Io ero, quell’inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi sono messo a raccontare. Ma bisogna dica ch’erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto… Questo era il terribile: la quiete nella non speranza… Credere il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in contrario, voglia di perdermi, ad esempio, con lui… Ero agitato da astratti furori, non nel sangue, ed ero quieto, non avevo voglia di nulla… ma mi agitavo entro di me per astratti furori.
L’incipit di Elio Vittorini, in Conversazione in Sicilia, ha dato vita, in questo primo studio, al sentimento di una danza totalmente libera. Un viaggio nella memoria di un Caronte giovane e dalla ferocia non ancora raggiunta, destinato a un orrendo compito di nocchiero dell’Ade. Uno sguardo intimo, quello di questa pièce, fuori dal tempo e dalla vita attiva, in un momento confidenziale misto di consapevolezza, rassegnazione, simbolismo e vuoto interiore. Una danza della morte, in attesa di anime per adempiere ai propri doveri, ci svela quegli astratti furori del girovagare solitario e il tentativo di un risveglio interiore di fronte al malessere e al senso di inerzia e impotenza nei confronti delle sofferenze del genere umano.

